DSA E BES: “Intelligenza Artificiale e Inclusione Scolastica: Nuove Frontiere per Strumenti Compensativi e Dispensativi”

Pubblicato il
14/10/25

La scuola di oggi si trova di fronte a sfide educative sempre più complesse: l'incremento degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES) e fragilità cognitive richiede una trasformazione profonda della didattica, delle metodologie e degli strumenti di supporto. Gli strumenti compensativi e dispensativi, nati come risposte concrete alle difficoltà di apprendimento, devono oggi essere ripensati in un'ottica dinamica e personalizzata. Non si tratta più soltanto di fornire ai ragazzi strumenti per "compensare" un limite, ma di costruire percorsi didattici che riconoscano e valorizzino la diversità come risorsa, ponendo attenzione sia agli aspetti cognitivi che emotivi del processo di apprendimento.

Parallelamente, l'innovazione tecnologica offre oggi nuove possibilità attraverso l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (AI). Le tecnologie intelligenti possono diventare alleate fondamentali per l'inclusione scolastica, offrendo strumenti capaci di adattarsi ai bisogni specifici di ciascun alunno e di supportare gli insegnanti nella progettazione di percorsi individualizzati. Tuttavia, l'introduzione dell'AI nella didattica non può prescindere da una riflessione critica ed etica: le tecnologie devono rimanere al servizio della relazione educativa e non sostituirsi ad essa. Resta infatti la relazione tra insegnante e studente l’elemento centrale di ogni autentico processo inclusivo: è attraverso uno sguardo attento, una comprensione profonda dei bisogni e una presenza educativa costante che l’insegnante può fare la differenza. Perché ciò sia possibile, occorre però che la scuola lo sostenga, offrendo strumenti, formazione e tempo per costruire relazioni che non siano solo funzionali, ma realmente trasformative.

Questo incontro formativo si propone di offrire:

- una cornice teorica aggiornata sui disturbi e sui bisogni educativi;

- strumenti concreti per l'uso efficace e consapevole degli strumenti compensativi e dispensativi;

- una riflessione critica sulle potenzialità e i limiti dell'Intelligenza Artificiale applicata alla didattica nell’ambito dei DSA e BES.

Attraverso l'alternanza di momenti teorici, narrativi e di confronto, l'incontro intende favorire una formazione non solo tecnica, ma anche umana, capace di sostenere gli insegnanti nella consapevolezza del loro ruolo come costruttori di possibilità e garanti della fragilità dei loro studenti.

No items found.