Bambino e adolescente

Certificazioni DSA

Percorsi diagnostici completi per bambini, adolescenti e adulti. Rilasciamo certificazioni valide e riconosciute.

Valutazioni e certificazioni per DSA, ADHD e altri disturbi dell’apprendimento

Lo studio offre un servizio specialistico di valutazione e certificazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e altri disturbi che possono influenzare i processi cognitivi e scolastici. Si tratta di un percorso clinico-diagnostico approfondito, rivolto a bambini, adolescenti e adulti, che consente di comprendere l’origine delle difficoltà legate allo studio, al rendimento scolastico o alla gestione dell’attenzione e del comportamento.

Un percorso diagnostico strutturato e riconosciuto

La valutazione viene condotta da un’équipe qualificata composta da psicologi, neuropsicologi e logopedisti, attraverso l’uso di strumenti standardizzati e riconosciuti a livello clinico e normativo. In base ai risultati, quando previsto, viene rilasciata una certificazione valida ai fini scolastici, conforme alla legge 170/2010 e alle indicazioni regionali. Questo permette di attivare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e garantire i diritti dello studente attraverso misure compensative e dispensative adeguate.

Perché richiedere una valutazione?

Riconoscere tempestivamente un disturbo dell’apprendimento significa offrire alla persona – soprattutto se in età evolutiva – l’opportunità di affrontare il percorso scolastico con strumenti più efficaci, in un ambiente di maggiore comprensione e supporto. Ma anche gli adulti possono beneficiare di una diagnosi, ad esempio per accedere a supporti specifici in ambito universitario o lavorativo, oppure per dare un nome a difficoltà vissute a lungo senza spiegazione.

A chi è rivolto il servizio

Questo servizio si rivolge a chiunque presenti difficoltà persistenti nelle abilità scolastiche di base – lettura, scrittura, calcolo – o nei processi attentivi ed esecutivi. In età scolare e prescolare, può essere utile quando emergono difficoltà evidenti nell’apprendimento, ma anche nei casi in cui insegnanti o genitori segnalano un divario tra le potenzialità cognitive del bambino e i risultati scolastici. Nell’adolescenza, può aiutare a gestire in modo più consapevole i momenti critici del percorso di studi. In età adulta, consente di comprendere meglio se stessi e affrontare con maggiore serenità gli impegni accademici o professionali.

Cosa succede dopo la valutazione?

Alla conclusione del percorso diagnostico, viene sempre proposto un incontro di restituzione. In questa fase, i risultati vengono spiegati in modo chiaro e accessibile, con indicazioni personalizzate su come affrontare le difficoltà riscontrate. Quando viene rilasciata una certificazione, essa include tutte le informazioni necessarie per la scuola o per gli enti che ne faranno uso, ed è accompagnata da suggerimenti pratici per genitori, insegnanti e professionisti che seguiranno il percorso di supporto.

Un sostegno concreto, non solo una diagnosi

La valutazione non si esaurisce in un documento. È un momento fondamentale di consapevolezza, che consente alla persona e alla sua famiglia di capire meglio le proprie caratteristiche cognitive e trovare un equilibrio più sereno tra le richieste dell’ambiente e le risorse personali. L’obiettivo dello studio è accompagnare ogni persona nella costruzione del proprio percorso, offrendo strumenti utili e indicazioni concrete per affrontare le sfide dell’apprendimento con maggiore fiducia.

Ambiti di intervento:

ADHD

Valutazione e accompagnamento specifico per bambini e ragazzi con disturbo dell’attenzione e iperattività.

Bisogni Educativi Speciali (BES)

Consulenza e supporto per il riconoscimento e la gestione dei BES, anche in assenza di una diagnosi formale.

Incontri scuola-famiglia

Mediazione e confronto con gli insegnanti per costruire un dialogo efficace e condividere strategie educative.

Supporto ai genitori

Incontri per aiutare le famiglie a comprendere le difficoltà dei figli e gestirle con strumenti pratici e relazionali.

Supporto allo studio

Affiancamento allo studio con strategie personalizzate e strumenti utili per sviluppare autonomia e motivazione.

Percorsi di potenziamento

Interventi mirati per sviluppare le abilità di lettura, scrittura e calcolo attraverso strategie personalizzate.

Valutazioni e certificazioni

Percorsi diagnostici per l’identificazione di disturbi dell'apprendimento, con rilascio di certificazioni riconosciute.

Altri servizi:

Logopedia

Sostegno specializzato per difficoltà nel linguaggio, comunicazione e voce, con interventi su misura per bambini, ragazzi e adulti.
Scopri di più >

Gruppo di supporto per adolescenti

Un gruppo guidato da uno psicologo dove adolescenti possono confrontarsi, condividere emozioni e sentirsi meno soli nei momenti difficili.
Scopri di più >

Psichiatria e neuropsichiatria infantile

Valutazione e sostegno specialistico per bambini e adolescenti con difficoltà emotive, comportamentali o di sviluppo.
Scopri di più >
Vedi tutti