Educatori

Gruppi di supervisione

Uno spazio di supervisione per educatori, per riflettere sul proprio lavoro, condividere vissuti e rafforzare competenze e benessere relazio

Gruppi di supervisione per educatori: uno spazio di ascolto, confronto e crescita

Lavorare come educatore significa essere ogni giorno a contatto con emozioni forti, dinamiche complesse e relazioni cariche di significato. I gruppi di supervisione rappresentano uno spazio protetto in cui fermarsi, riflettere e condividere ciò che si vive nella propria attività educativa, con il supporto di una guida professionale e l’ascolto del gruppo.

Perché è importante supervisionarsi

La supervisione è un'opportunità preziosa per prendersi cura di sé, rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo e ritrovare equilibrio. Aiuta a elaborare le emozioni connesse alla relazione d’aiuto, a riconoscere i propri bisogni e limiti, a prevenire il burnout e a valorizzare le proprie risorse, anche nei momenti di fatica o incertezza.

Cosa accade nei gruppi

Guidati da uno psicoterapeuta con esperienza nel lavoro educativo, i partecipanti portano episodi concreti, domande e vissuti che emergono nel quotidiano. Il gruppo diventa uno spazio di confronto autentico, dove sentirsi accolti e supportati, ricevere nuove chiavi di lettura e arricchirsi attraverso l’esperienza altrui.

Temi frequentemente affrontati

  • Gestione dello stress e della fatica emotiva nel lavoro educativo
  • Relazioni difficili con colleghi, utenti o famiglie
  • Equilibrio tra coinvolgimento personale e ruolo professionale
  • Riflessione sul proprio stile comunicativo e relazionale
  • Riconoscimento e valorizzazione delle proprie risorse

Una proposta flessibile e su misura

I gruppi possono essere composti da operatori dello stesso servizio o provenienti da realtà differenti. Gli incontri si svolgono in presenza o online, con cadenza regolare o su richiesta, in base alle esigenze dei partecipanti o delle organizzazioni coinvolte. L’obiettivo è creare uno spazio costante di crescita, fiducia e scambio autentico

Il Centro Dottor Bova al fianco di chi educa

Offriamo da anni supervisione a educatori, assistenti sociali e operatori della relazione d’aiuto, con l’intento di valorizzare non solo le competenze tecniche, ma anche il benessere emotivo e relazionale di chi lavora in contesti educativi. Perché un educatore ascoltato, sostenuto e riconosciuto può fare la differenza nella vita delle persone che incontra ogni giorno.

Ambiti di intervento:

No items found.

Altri servizi:

Supporto al ruolo - educatori

Uno spazio di ascolto e riflessione per educatori, per sostenere il ruolo, prevenire il burnout e ritrovare motivazione nel lavoro.
Scopri di più >

Incontri di formazione

Formazione per educatori e operatori della relazione d’aiuto: incontri dinamici su temi relazionali, emotivi e comunicativi.
Scopri di più >
Vedi tutti