Essere educatori significa accompagnare, sostenere, ascoltare. È un lavoro che coinvolge profondamente, che richiede empatia, equilibrio e capacità di stare in relazione con l’altro, spesso in contesti fragili o complessi. Ma anche chi si prende cura degli altri ha bisogno di uno spazio dove potersi fermare, riflettere e ricaricare. Il servizio di supporto al ruolo è pensato proprio per gli educatori e le figure che lavorano nel sociale, nella scuola, nei servizi alla persona.
Nel quotidiano educativo può capitare di sentirsi sopraffatti, in difficoltà, frustrati o inadeguati. Spesso si ha poco tempo per fermarsi e ascoltare il proprio vissuto, che invece è fondamentale per mantenere un equilibrio personale e professionale. Il supporto al ruolo offre un contesto protetto, dove dare voce a dubbi, fatiche e intuizioni, e ritrovare senso nel proprio agire educativo.
Il servizio si rivolge a educatori professionali, insegnanti, operatori sociali, assistenti all’infanzia e a tutte le figure che svolgono un lavoro di cura e relazione. È indicato sia nei momenti di crisi o cambiamento, sia come spazio continuativo di confronto e sostegno, per prevenire il burnout e promuovere il benessere di chi lavora a contatto con la fragilità.
Il supporto è condotto da psicologi e psicoterapeuti con esperienza nei contesti educativi e socio-assistenziali. Gli incontri possono essere individuali o in piccolo gruppo, in presenza o online, e sono costruiti su misura, rispettando i tempi, i bisogni e le caratteristiche del professionista.
Offriamo uno spazio di ascolto autentico, privo di giudizio, dove ogni educatore possa ritrovare forza, strumenti e nuove prospettive. Perché prendersi cura degli altri è un atto prezioso, ma lo è ancora di più quando si impara a prendersi cura anche di sé.